![]() |
|||||
CONTROLLI INDUSTRIALI CON PC
SISTEMA MULTIFUNZIONALE PER CONTROLLI (PENDOLO, GRU)
Il PCS2 può essere utilizzato in 2 modi differenti: quale pendolo inverso e quale carico di una gru . Nel primo caso la problematica è relativa alla particolare instabilità del sistema; nel secondo alla dinamica oscillatoria del carico; in entrambi i casi ci si rende ben conto dell'importanza del feedback. Il sistema è costituito da un impianto autoalimentato e da un pannello di controllo. Il pendolo fa parte dell'impianto e viene trascinato su un fronte di mezzo metro da un motore DC con tachimetro incluso. Il modulo di controllo presenta la serigrafia dell'intero sistema ed è suddiviso nei 3 sottosistemi: asta servo controllata con guadagno regolabile e feedback di velocità, sistema di misura di posizione ed amplificatore operazionale quale controllore analogico. Nel pacchetto sono compresi un manuale con esercizi più un testo per la Teoria dei sistemi, interfaccia e digital software.
SOFTWARE LOGICA FUZZY E' possibile inoltre controllare direttamente il Pendolo inverso PCS1 che costituisce un esempio classico nell'insegnamento “fuzzy”, sia come pendolo inverso, sia capovolto come carico di una gru (quotazione PCS1 su richiesta). Ogni licenza viene fornita con chiave hardware.
CONTROLLO DI PROCESSI PCT-M1 Flow Module – Modulo di flusso
PCT-M3 Pressure Module – Modulo di pressione
PCT-M4 Temperature Module – Modulo di temperatura
INTERFACCIA PER PC - da utilizzare per interfacciare a PC gli impianti ed i trainer successivamente descritti
IMPIANTI/TRAINER
CST1 è collegabile a qualsiasi PC compatibile mediante interfaccia PCC6.
SR è collegabile a qualsiasi PC compatibile mediante interfaccia PCC6.
WMS 1 - E' un simulatore di un impianto lavatrice. Collegabile a PC mediante interfaccia PCC6. Include manuale e programma su dischetto. Comprende switch per l'impostazione dei cicli di lavaggio, apertura sportello, comando; display 7 segmenti, dispositivo sonoro, motorino con sensore di luce per controllo ad anello chiuso. Possibilità di inserimento guasti. Richiede alimentatore esterno. WMS1 è collegabile a qualsiasi PC compatibile mediante interfaccia PCC6.
ICT 3 - ENHANCED PLC TRAINER - Package didattico per i controlli industriali e l'automazione , in particolare le problematiche di assemblaggio e di verifica. Caratteristiche: 2 componenti da assemblare, catena e nastro di trasporto, sensori industriali (Inductive & Capacity Proximity Switches e Fixed Focus, Fibre Optic & Diffuse Photoswitches) ed attuatori DC da 24V. Direttamente collegabile a PLC e/o PC. Possibilità di inserimento guasti non distruttivi. Fornito con software e manuale d'uso. È incluso un software comprendente le dll che consentono l'utilizzo dell'ICT3 con il LabView della National Instruments. L'ICT3 è collegabile a qualsiasi PLC mediante opportuno cavo CC07. L'ICT3 è collegabile a qualsiasi PC compatibile mediante interfaccia PCC6+ EX4. Impostazione di massima del Trainer : i 2 componenti da assemblare sono un anello plastico e un perno in alluminio. Una catena convogliatrice trasporta i componenti all'area di identificazione, dove il sensore induttivo e quello ad infrarosso identificano quale sia il componente arrivato; se si tratta di un anello, un meccanismo a solenoide lo smista verso l'area di assemblaggio dove un altro sensore determina se “c'è posto” per collocarlo alla specifica posizione di assemblaggio, ovvero lasciarlo “in coda”. Invece i perni proseguono il loro percorso, cadendo su un nastro trasportatore che li trasporta verso l'area di assemblaggio. Se qui c'è un anello in posizione opportuna, le due parti si assemblano insieme. Successivamente la combinazione di segnali prodotti da un sensore capacitivo, ad infrarosso ed induttivo determina l'effettiva correttezza, o meno, dell'assemblaggio, con conseguente accettazione (o rigetto) del pezzo assemblato. Le proprietà didattiche del ICT 3 sono svariate e consentono esercitazioni e studio nei seguenti settori: Programmazione dei PLC, il sistema è infatti direttamente collegabile a PLC e si presta a svariati programmi per la gestione di sensori e attuatori, successivamente inquadrandoli in un funzionamento coordinato determinato dal funzionamento dell'impianto. Programmazione del PC, le stesse problematiche di cui sopra ma mediante linguaggi gestibili da PC, tra cui, se già in Vs. possesso, il LabView della National Instruments. Tecnologia dei sensori e degli attuatori; i singoli componenti di questo tipo sono infatti accessibili ed esaminabili separatamente. Interfacciamento del PLC e del PC a sensori e attuatori, mediante esame della componentistica elettronica relativa. Studio delle specifiche problematiche di impianto. L'apparato viene fornito montato e funzionante dotato inoltre di software dimostrativo per il suo funzionamento complessivo. Tuttavia nulla impedisce di separare i singoli componenti/dispositivi per composizioni alternative e/o sfida allo studente per opportuna riprogettazione dell'impianto. Possibilità di inserimento guasti non distruttivi con conseguente esame del comportamento del sistema e sua risoluzione.
Accessorio per l'utilizzo dell'ICT3 con PC (da utilizzare con interfaccia PCC6):
Include: 12 Input e 8 Output digitali , disponibili su morsettiera e su vaschetta a 15 poli, 6 Input e 2 Output analogici , disponibili solo su vaschetta a 9 poli per il collegamento diretto ad apparati esterni Bytronic, 3 morsettiere a 50, 40 e 26 vie per il collegamento all'interfaccia PC. Cavo di collegamento e manuale d'uso sono inclusi.
RTU1 - Impianto miniaturizzato didattico per controlli, simulazioni di assemblaggi/confezionamenti, direttamente collegabile a PLC, oppure a PC .Costituito da tavola rotante con perni per l'inserimento di svariati pezzi. Questi sono stati codificati in modo unico e devono venire identificati da un apposito sensore incluso e sono disponibili in 2 dispensatori verticali.Include cicalino (silenziabile) e pulsante emergenza. Possibilità di inserimento guasti non distruttivi. Fornito con software e manuale d'uso. L'RTU1 è collegabile a qualsiasi PLC mediante opportuno cavo CC07. L'RTU1 è collegabile a qualsiasi PC compatibile mediante interfaccia PCC6. Impostazione di massima del Trainer : un meccanismo atto a dispensare 2 differenti componenti (anelli plastici bianchi e neri) è posizionato sopra una tavola rotante che, a sua volta, rappresenta la stazione di assemblaggio. La tavola può ruotare in modo orario od antiorario ed ha 6 perni, posti a 60° l'uno dall'altro, costituenti 6 stazioni atte a ricevere gli anelli. Le combinazioni di assemblaggio sono quindi molteplici. Ogni stazione è identificata da un particolare codice a colori, mentre 4 sensori a infrarosso identificano se i perni sono stati assemblati dagli anelli plastici e, se sì, da quali colori
SCU 1 - Impianto miniaturizzato didattico per i Controlli industriali e l'Automazione, in particolare le problematiche di spostamento e riconoscimento pezzi E' provvisto di veri sensori industriali ed è collegabile a PLC e/o PC mediante specifica interfaccia . Completo di manuale e programmi su CD. L'SCU1 è collegabile a qualsiasi PLC mediante opportuno cavo CC07. L'SCU1 è collegabile a qualsiasi PC compatibile mediante interfaccia PCC6. Impostazione di massima del Trainer : una cinghia è atta allo spostamento di piccoli oggetti e presenta svariati sensori lungo il suo percorso. Vengono fornite 2 vaschette di differente lunghezza per l'opportuno riconoscimento durante il percorso. Al lato estremo della cinghia è presente un meccanismo a solenoide per l'eventuale espulsione dell'oggetto non preselezionato.
BPT1 - Impianto miniaturizzato didattico per i controlli industriali e l'automazione, in particolare le problematiche di spostamento pezzi da una cella all'altra (tipo “galvaniche”) con moto orizzontale e verticale. E' direttamente collegabile a qualunque PLC e/o PC (mediante specifica interfaccia . Funziona tuttavia anche in modo manuale e in semi-automatico. Completo di manuale e programmi su dischetto. Il BPT1 è collegabile a qualsiasi PLC mediante opportuno cavo CC07. Il BPT1 è collegabile a qualsiasi PC compatibile mediante interfaccia PCC6.
TCU1 - Impianto miniaturizzato didattico direttamente collegabile a PLC, oppure a PC , relativo ad esercitazioni di controllo di un incrocio stradale. Il TCU1 include un incrocio bidirezionale stradale a due semafori di 3 LED, un incrocio pedonale a due semafori (di cui uno di 3 LED ed uno di 2) e 6 switch (di cui 1 per il reset, 4 per la simulazione del flusso del traffico nelle 4 direzioni e 1 per la richiesta pedonale); in totale 6 input e 11 output. Fornito con software e manuale d'uso. E' direttamente collegabile a qualunque PLC e/o PC. TCU1 è collegabile a qualsiasi PLC mediante opportuno cavo CC07. TCU1 è collegabile a qualsiasi PC compatibile mediante interfaccia PCC6.
|
|||||
![]() |
|||||
aaaaaaaa Controllo di tipo SCADA - Controlli industriali con PLC - Controlli industriali con PC - Controllo motori -sssssssssSoftware di simulazione - PLC didattico |