![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
CONTROLLO SCADA CONTROLLO PLC SCADA DI MODELLI MINIATURIZZATI |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
TRAINER PER PLC DIDATTICO TPLC01 - Trainer con pannello frontale con rappresentazione grafica serigrafata degli schemi e componenti interni dell'apparecchiatura. Boccole di sicurezza diametro 4 mm e 2 mm per collegamento degli I/O a dispositivi esterni. Interfacciamento di 8 uscite digitali con relé aventi contatto privo di potenziale e portata 3 Aac / 3 Adc. Alimentatore 24 Vdc/3A per la gestione degli ingressi ed uscite digitali. Alimentatore 24 Vac/3 A per comando uscite a relé. 5 Ingressi analogici V/I: ±10 Vdc, 0..20 mA. Configurabili anche per termocoppia/Pt100 o per estensimetro 4 Uscita analogica V/I: ±10 Vdc, 0..20 mA. 16 Ingressi digitali standard di cui 4 speciali per conteggio veloce, misure di frequenza. PLC CRI-PLC rappresenta l'evoluzione della ormai affermata linea di controllori programmabili. Essa nasce per soddisfare l'esigenza, sempre più evidente, di disporre di sempre maggiori dimensioni di memoria, più porte seriali, temperature di funzionamento estese, consumi ridotti, facilità di upgrade a distanza ecc., il tutto a prezzi contenuti. La flessibilità di programmazione rappresenta uno dei punti di forza dei prodotti. Questi prodotti si collocano, sotto il profilo della facilità di programmazione, alla pari ed anche oltre i sistemi PLC più conosciuti, e, comunque, sicuramente molto al di sopra dei sistemi embedded per OEM, dei quali condividono la fascia di prezzo, ma ne surclassano la semplicità di programmazione. Caratteristiche
CRI-PLC ME Relè è un controllore programmabile (PLC) della famiglia CRI-PLC. Il modulo base relè dispone di 16 ingressi logici optoisolati ed 8 uscite logiche a relè. Lo stato degli I/O logici è visualizzato attraverso LED. Le connessioni degli I/O sono realizzate tramite connettori a vite estraibili per una più facile manutenzione e riportate poi su boccole diametro 2 mm ad uso didattico.
Tutti gli elementi della linea CRI-PLC sono inseribili a scatto su profilati standard DIN EN 50022/50035, facilitando la manutenzione. MODULO VERSIONE BASE:
IL SOFTWARE VERSIONE EDUCATIONAL E' COMPRESO NEL PLC Il PLC così configurato comprende:
SOFTWARE (versione educational è inclusa nel PLC) SOFTWARE SCADA Piattaforma software Scada che garantisce flessibilità di impiego, versatilità ed indipendenza . Con la sua architettura XML aperta e flessibile, è la soluzione di visualizzazione e controllo applicata in ogni settore dell'automazione, per Windows Vista, Windows CE e per soluzioni Web-based. Garantire il flusso di informazioni del processo, in tempo reale, dal sensore di impianto alla direzione aziendale, è la soluzione “reale” per gestire la produzione di qualsiasi impianto moderno, migliorare l'efficienza ed incrementare il business. Sviluppare e mantenere applicazioni software di supervisione, interfaccia operatore, controllo ed acquisizione dati. La piattaforma Scada offre un unico ambiente di sviluppo per gestire applicazioni HMI, Scada, Soft-Logic e di Analisi Statistica dei dati di produzione, consentendo agli sviluppatori di ridurre drasticamente i tempi di sviluppo ed agli end-user di disporre di soluzioni potenti, aperte, flessibili e di semplice utilizzo e manutenzione. La tecnologia, unica nel suo genere, si basa completamente sullo standard XML e su tecnologie emergenti quali Web Services, Grafica SVG, SOAP, OPC , SQL, XML, .Net e COM, oltre alla tecnologia Java utilizzata per le soluzioni Web Client. Software standard per tutti coloro che operano nella automazione industriale, nel telecontrollo e nella building automation, una piattaforma Scada/HMI universale adatta a qualsiasi tipo di impiego, con la massima indipendenza dall' hardware. Offre un'unica piattaforma per l'impiego sia con pannelli operatore HMI e/o dispositivi mobili basati su WinCE, sia su Personal Computer nei grandi impianti con architetture client/server ridondate, in connessione ad ogni tipo di PLC, rete e fieldbus industriale o civile. Le più innovative e moderne tecnologie software sono a salvaguardia del vostro investimento Caratteristiche principali : Scalabilità. offre una sola piattaforma software, da Windows™ CE a Windows™ Vista. Grazie a questa caratteristica, potrete mantenere un solo software, sia per le micro applicazioni su terminale HMI che per le applicazioni medie e grandi tipiche degli impianti di processo. Apertura. 11 è completamente basato su XML. I progetti sono semplici files XML, pertanto apribili ed editabili anche con altri Editor. La piattaforma è da sempre aperta all'integrazione ed alla personalizzazione con il mondo delle applicazioni Windows™. I progetti possono essere raggruppati in strutture gerarchiche e distribuiti o condivisi. Sicurezza. garantisce la massima sicurezza dei dati. I progetti, seppure basati su XML, possono essere criptati con algoritmo di cifratura a 128 bit. La normativa FDA CFR21 Part 11 è completamente integrata nella piattaforma, rendendo estremamente semplice creare applicazioni da sottoporre a validazione FDA. La gestione Utenti Password garantisce l'accesso in sicurezza per livello e/o per area. L'integrazione con Visual Source Safe garantisce il lavoro svolto. Standards. è basato completamente su tecnologie standard, per salvaguardare il vostro investimento. Le tecnologie XML, ODBC, OPC, VBA, SOAP, Web Services, TCP-IP ed SQL sono integrate nella piattaforma per garantire facilità di accesso e trasparenza dei dati. Performances. incrementa le performances grazie ad un rinnovato concetto della tecnologia “exception-based” ed al motore grafico basato su SVG (Scalable Vectorial Graphics). Connettività. introduce una nuova generazione di drivers di comunicazione. I drivers includono funzionalità quali l'importazione automatica dei Tags, la connettività remota via modem, il concetto di multi-stazione per i protocolli punto-punto, il concetto di bridging per il teleservice sul PLC, il test immediato del cablaggio. I drivers garantiscono la piena configurabilità e la possibilità di comunicare su evento in modo personalizzato anche tramite logiche VBA. Oltre alla libreria drivers gratuita ed inclusa, offre la piena connettività via OPC, sia con tecnologia OPC DA che OPC XML DA, sia come Client che come Server. Networking Efficiente. si basa su una sofisticata tecnologia di Networking, che incrementa l'efficienza e le performances basandosi su tecnologie emergenti e multipiattaforma quali SOAP (Simple Object Access Protocol) e SOA (Service Oriented Application). I progetti possono essere indifferentemente Server e Client. I progetti Clients possono essere distribuiti ed eseguiti localmente sul client pur risiedendo sul server centrale. Inoltre, il networking è adattabile a qualsiasi integrazione in reti aziendali secondo i requisiti degli amministratori di rete: supporta, oltre a TCP-IP, anche i protocolli UDP e HTTP. Il networking gestisce automaticamente le connessioni remote via RAS. Integra la tecnologia Web Services, grazie alla quale la distribuzione delle informazioni può finalmente supportare le reti pubbliche (Internet) garantendo la sicurezza grazie alle tecnologie “firewall-friendly” adottate. Architettura Web-enabled. rinnova la tecnologia Web Client. Con la sua innovativa architettura basata su JAVA (che bene si integra con le tecnologie XML, SVG, Web Services), permette l'accesso al server tramite i browser internet su qualsiasi piattaforma (Windows™, Linux, Palm, PockePC ed i telefoni Javaphones grazie a J2ME). Sono garantite la multiutenza, la bidirezionalità, le performances e la sicurezza garantendo la riduzione dei costi e la manutenzione. I server possono essere sia Windows™ Vista/XP che Windows™ CE. 1 LICENZA SOFTWARE SCADA IN OMAGGIO CON RIAVVIO OGNI DUE ORE DI UTILIZZO CONSECUTIVO Disponibile versione completa senza nessun limite in pacchetti da 10 licenze.
APPLICATIVI: MODELLI IN SCALA DI IMPIANTI INDUSTRIALI CONTROLLATI DA PLC Serie di modelli di impianti reali in scala per esercitazioni e prove di controllo di processo. Gli applicativi prevedono uscite per l'utilizzo del controllore. Da utilizzare in abbinamento con il trainer PLC sopra descritto TPLC01 completo di software dimostrativo. Eventualmente è possibile utilizzare qualsiasi PLC già in Vs. possesso con I/O adeguati. MODELLO MAGAZZINO AUTOMATIZZATO
Il magazzino automatizzato simula un sistema automatico di immagazzinamento prodotti usato in molti settori industriali avanzati. Il modello consiste in un rack di 3x3 posti per stoccaggio merce e di un dispositivo di controllo e gestione della movimentazione dei pallets all'interno del magazzino per l'ottimizzazione degli spazi. Il sistema di controllo necessita di: Digital In-/Outputs: 15/8 Unità modulare assemblata. Fornito con software di controllo per PLC ed esperienza guidata e cavetti Predisposizione per TPLC01 e programma
MODELLO LAVAGGIO AUTO Modello compatto di una line di lavaggio auto SM226002Modello compatto di una line di lavaggio auto controllata da PLC. La linea comprende un rack portatile che lavora su 3 assi (uno orizzontale e due verticali). Sono riportate e controllate le principali funzioni e caratteristiche dell'impianto reale e si possono controllare da PLC sopra proposto. Il sistema di controllo necessita di: Digital In-/Outputs: 6/6 Unità modulare assemblata. Fornito con software di controllo per PLC ed esperienza guidata e cavetti Predisposizione per TPLC01 e programma
MODULO IMPIANTO PER TRASPORTO PACCHI Sistema di trasporto pacchi e immagazzinaggio SM226004
Il sistema di controllo necessita di: digital In-/Outputs: 7/8 Possibilità di misure elettriche. Unità modulare assemblata. Fornito con software di controllo per PLC ed esperienza guidata e cavetti Predisposizione per TPLC01 e programma MODELLO LINEA DI PROCESSO FLESSIBILE Simula una linea di produzione del taglio dei metalli. Il sistema consiste di due nastri trasportatori, relative macchine e controlli. I nastri trasportatori dotati di simulatore di taglio (fresa) gestiscono il controllo automatico del pezzo da produrre in un sistema complesso di lavorazione fra i due nastri trasportatori. Il sistema di controllo necessita di: Digital In-/Outputs: 7/8 Unità modulare assemblata. Fornito con software di controllo per PLC ed esperienza guidata. Predisposizione per TPLC01 e programma e cavetti Possibilità di misure elettriche. MODELLO ROBOT A 5 ASSI Robot 5 assi SM220026
Il robot ha un raggio di circa 35cm, trasporta oggetti fino a 50g ed ha 5 assi. I movimenti degli assi sono eseguiti tramite servomeccanismi RC. Gestione programmi anche con PC on line. Il modello include: sistema di controllo, Serial Driver Board-12 per attivazione servomotori e microcontrollore Atom 24 PIN Fornito con software di controllo per PLC ed esperienza guidata. Predisposizione per TPLC01 e programma, cavetti MODULO IMPIANTO PROCESSO AUTOMATICO Impianto di processo automatico Modello 220014 La linea simula un processo di taglio di metalli. Il pezzo grezzo viene trasportato alla macchina utensile che simula le sequenze di lavorazione (foratura e fresatura) successivamente il pezzo finito viene trasportato a fine linea utilizzando anche una tavola girevole. La correttezza dei trasferimenti è controllata da arriere di luce. Per il controllo necessitano sul PLC: 15 ingressi digitali e 18 uscite digitali Dimensioni: 600 x 550 x 270 mm Peso: 8,4 kg Predisposizione per TPLC01 e programma, cavetti
MODULO LINEA AUTOMATICA DI SALDATURA Linea automatica di saldatura Modello 220012 Il processo simula una linea di saldatura di fogli metallici, tipica negli impianti automobilistici. Costituita da un dispositivo di saldatura a punti, un dispositivo di saldatura continua, due stazioni di deposito, una postazione di lavoro a due assi, una postazione reversibile con tre vettori di carico ed una stazione di scarico, tra cui una tavola girevole e un nastro trasportatore lineare Il processo simulato gestisce il trasporto delle lamiere tramite uno shuttle, le lamiere sono introdotte nelle unità di saldatura dove avviene la simulazione delle sequenze di lavorazione e infine portate alla stazione di scarico Per il controllo necessitano sul PLC: 20 ingressi digitali e 29 uscite digitali Dimensioni: 600 x 550 x 500 mm Peso: 15 kg Predisposizione per TPLC01 e programma, cavetti MODULO UNITA' CARICO PACCHI Unità di carico pacchi Modello 220002 Il processo simula una linea normalmente usata negli imballaggi. Il sistema prevede una unità di sollevamento e un nastro trasportatore a rulli. Appositi sensori regolano lo spostamento del pacco. Per il controllo necessitano sul PLC: 4 ingressi digitali e 6 uscite digitali. Dimensioni: 390 x 270 x 215 mm Peso: 1,5 kg Predisposizione per TPLC01 e programma, cavetti
MODELLO NASTRO TRASPORTATORE Modello compatto di nastro trasportatore SM226005 E' un tipico nastro trasportatore usato sui banchi di produzioni di serie. La linea comprende il nastro trasportatore con i comandi di start e stop e i sensori per il riconoscimento parti. Il processo simula il trasporto del pezzo sulla linea. Il sistema di controllo necessita di: Digital In-/Outputs: 4/4 Unità modulare assemblata. Fornito con software di controllo per PLC ed esperienza guidata e cavetti. Predisposizione per TPLC01 e programma
e moltri altri impainti a richiesta.....
SCARICA LE NS. PROPOSTE
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
aaaaaaaa Controllo di tipo SCADA - Controlli industriali con PLC - Controlli industriali con PC - Controllo motori -sssssssssSoftware di simulazione - PLC didattico |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||