![]() |
|||||
CONTROLLO DI PROCESSI INDUSTRIALI
INTERFACCIA PER PC - da utilizzare per interfacciare a PC gli impianti ed i trainer successivamente descritti
IMPIANTI/TRAINER
CST1 è collegabile a qualsiasi PC compatibile mediante interfaccia PCC6.
SR è collegabile a qualsiasi PC compatibile mediante interfaccia PCC6.
WMS 1 - E' un simulatore di un impianto lavatrice. Collegabile a PC mediante interfaccia PCC6. Include manuale e programma su dischetto. Comprende switch per l'impostazione dei cicli di lavaggio, apertura sportello, comando; display 7 segmenti, dispositivo sonoro, motorino con sensore di luce per controllo ad anello chiuso. Possibilità di inserimento guasti. Richiede alimentatore esterno. WMS 1 è collegabile a qualsiasi PC compatibile mediante interfaccia PCC6. RTU1 - Impianto miniaturizzato didattico per controlli, simulazioni di assemblaggi/confezionamenti, direttamente collegabile a PLC, oppure a PC .Costituito da tavola rotante con perni per l'inserimento di svariati pezzi. Questi sono stati codificati in modo unico e devono venire identificati da un apposito sensore incluso e sono disponibili in 2 dispensatori verticali.Include cicalino (silenziabile) e pulsante emergenza. Possibilità di inserimento guasti non distruttivi. Fornito con software e manuale d'uso. L'RTU1 è collegabile a qualsiasi PLC mediante opportuno cavo CC07. L'RTU1 è collegabile a qualsiasi PC compatibile mediante interfaccia PCC6. Impostazione di massima del Trainer : un meccanismo atto a dispensare 2 differenti componenti (anelli plastici bianchi e neri) è posizionato sopra una tavola rotante che, a sua volta, rappresenta la stazione di assemblaggio. La tavola può ruotare in modo orario od antiorario ed ha 6 perni, posti a 60° l'uno dall'altro, costituenti 6 stazioni atte a ricevere gli anelli. Le combinazioni di assemblaggio sono quindi molteplici. Ogni stazione è identificata da un particolare codice a colori, mentre 4 sensori a infrarosso identificano se i perni sono stati assemblati dagli anelli plastici e, se sì, da quali colori
TCU1 è collegabile a qualsiasi PLC mediante opportuno cavo CC07. TCU1 è collegabile a qualsiasi PC compatibile mediante interfaccia PCC6.
SCU 1 - Impianto miniaturizzato didattico per i Controlli industriali e l'Automazione, in particolare le problematiche di spostamento e riconoscimento pezzi E' provvisto di veri sensori industriali ed è collegabile a PLC e/o PC mediante specifica interfaccia . Completo di manuale e programmi su CD. L'SCU1 è collegabile a qualsiasi PLC mediante opportuno cavo CC07. L'SCU1 è collegabile a qualsiasi PC compatibile mediante interfaccia PCC6. Impostazione di massima del Trainer : una cinghia è atta allo spostamento di piccoli oggetti e presenta svariati sensori lungo il suo percorso. Vengono fornite 2 vaschette di differente lunghezza per l'opportuno riconoscimento durante il percorso. Al lato estremo della cinghia è presente un meccanismo a solenoide per l'eventuale espulsione dell'oggetto non preselezionato. APB1 - MULTI APPLICATION BOARD - Scheda per applicazioni di controllo di processo. Si connette al PC indifferentemente via PCC6 ed eventualmente espandibile con motore passo-passo STMTS. Raggruppa varie funzioni: convertitori A/D e D/A; sensore di temperatura ed elemento riscaldatore; strain gauge; sensore infrarosso; sensore di posizione angolare; controllo motorino DC; buzzer; codice a barre; tastiera a matrice; display 7 segmenti; porte digitali a 8 switch e 8 LED; inserimento guasti; interfaccia per stepper motor e analogica. Fornito con software e manuale d'uso. APB1 è collegabile a qualsiasi PC compatibile mediante interfaccia PCC6.
STMTS - Stepper Motor Training Systems. Sistema per lo studio dei motori stepper con il PC. Ogni motore richiede 48 impulsi per eseguire una completa rotazione, la rotazione è bidirezionale. Il sistema è in grado di pilotare contemporaneamente fino a 4 motori. Include: quattro motori stepper montati su una base con il circuito elettronico incorporato, interfaccia per PC, alimentatore, cavi e software corsuale installabile su PC con lezioni e questionari. Inoltre il sistema è concepito per l o studio della programmazione dei motori stepper.
SISTEMA MULTIFUNZIONALE PER CONTROLLI (PENDOLO, GRU)
Il PCS2 può essere utilizzato in 2 modi differenti: quale pendolo inverso e quale carico di una gru . Nel primo caso la problematica è relativa alla particolare instabilità del sistema; nel secondo alla dinamica oscillatoria del carico; in entrambi i casi ci si rende ben conto dell'importanza del feedback. Il sistema è costituito da un impianto autoalimentato e da un pannello di controllo. Il pendolo fa parte dell'impianto e viene trascinato su un fronte di mezzo metro da un motore DC con tachimetro incluso. Il modulo di controllo presenta la serigrafia dell'intero sistema ed è suddiviso nei 3 sottosistemi: asta servo controllata con guadagno regolabile e feedback di velocità, sistema di misura di posizione ed amplificatore operazionale quale controllore analogico. Nel pacchetto sono compresi un manuale con esercizi più un testo per la Teoria dei sistemi, interfaccia e digital software. SOFTWARE LOGICA FUZZY E' possibile inoltre controllare direttamente il Pendolo inverso PCS1 che costituisce un esempio classico nell'insegnamento “fuzzy”, sia come pendolo inverso, sia capovolto come carico di una gru (quotazione PCS1 su richiesta). Ogni licenza viene fornita con chiave hardware. |
|||||
![]() |
|||||